Week 10: Navy Seals e Kraken Inarrestabili

0
25
ph.credits RED JACKETS SARZANA

La undicesima giornata della IFL2 e la decima della 9FL hanno regalato emozioni e risultati importanti in chiave playoff. In Seconda Divisione, gli Elephants Catania confermano il proprio dominio nel Girone A e restano l’unica squadra ancora imbattuta, mentre i Reapers Torino vedono interrompersi la loro striscia perfetta nel classico del Nord-Ovest contro i Seamen Milano. Nel Girone C, i Saints Padova prevalgono nello scontro diretto con i Thunders Trento e allungano in classifica, con i Bengals Brescia pronti ad approfittare della vittoria sui Chiefs Ravenna per restare in corsa. Nella Nine Football League, i Navy Seals Bari consolidano la vetta del Girone A mantenendo l’imbattibilità nel derby del Sud, mentre i Kraken FVG dominano ancora nel Nord-Est centrando la quinta vittoria consecutiva. Da segnalare anche il largo successo dei Cavaliers Castelfranco, che ipotecano i playoff nel Girone E, e le affermazioni importanti degli Eagles United Palermo e dei Wolverines Piacenza, decisive per la volata postseason nei rispettivi gironi.

 

9FL – Week 10
 
Kraken FVG vs Cocai Terraferma 33-6
Nel testa-coda del Girone E, i Kraken FVG travolgono i Cocai Terraferma 33-6 e centrano la quinta vittoria consecutiva. La formazione friulana conferma il proprio stato di grazia imponendo il gioco sin dal kickoff: il prolifico attacco dei Kraken colpisce a ripetizione nei primi drive dell’incontro, accumulando un margine di sicurezza già all’intervallo. Gli ospiti veneti, ancora ultimi e senza successi stagionali, lottano con orgoglio, riescono a trovare la endzone nel primo quarto, evitando il clean sheet ma senza mai riaprire la partita. I Kraken restano così imbattuti (5-0) e blindano il primato nel Girone E, mettendo al sicuro la qualificazione ai playoff con una giornata di anticipo, in attesa dell’ultima sfida contro i Cavaliers. I Cocai, invece, restano a zero vittorie e dovranno provare a togliere lo 0 dalla classifica nell’ultimo match della stagione, contro i Muli.
Cavaliers Castelfranco vs Muli Trieste 49-14
La sfida cruciale del Nord-Est sorride ai Cavaliers Castelfranco, che dominano i Muli Trieste con un netto 49-14. A Castelfranco Veneto i padroni di casa (4-1) sfoderano un attacco esplosivo, segnando ripetutamente sia su passaggio che su corsa e portandosi in ampio vantaggio già nel primo tempo. I Muli, feriti dalla sconfitta nel derby friulano della scorsa settimana, provano a reagire nella ripresa mettendo a segno un bel TD in ricezione con De Denaro cui segue la conversione da due punti, ma il divario in campo rimane evidente. Con questo successo i Cavaliers consolidano il secondo posto nel Girone E in attesa dello scontro diretto con i Kraken. Trieste, al contrario, scivola a 1-4 e vede svanire le ultime speranze di agganciare la postseason.
Eagles United Palermo vs Eagles Salerno 42-26
Al Velodromo Borsellino di Palermo, gli Eagles United Palermo superano gli Eagles Salerno per 42-26 nell’atteso “derby delle Aquile” del Girone A. I siciliani tornano al successo dopo lo stop nel precedente scontro al vertice contro Bari, imponendosi in una gara ad alto punteggio grazie alla brillante performance del proprio attacco. Dopo un inizio equilibrato, sul 14-14  i palermitani cambiano marcia, prendendo il largo tra il secondo e il terzo periodo, sfruttando al meglio i lanci del quarterback locale e un gioco di corse efficace in red zone. Salerno conferma i progressi delle ultime settimane e resta in partita fino all’intervallo, ma nel secondo tempo fatica a contenere le offensive avversarie e non riesce a colmare il gap. Con questa vittoria gli Eagles UTD Palermo consolidano il secondo posto nel girone (5-1) e si avvicinano alla qualificazione playoff, mentre gli Eagles Salerno (2-3) vedono affievolirsi le speranze di agganciare la postseason, pagando soprattutto la sconfitta nello scontro diretto.
Red Jackets Sarzana vs Wolverines Piacenza 16-34
In Liguria, i Wolverines Piacenza confermano la propria supremazia nel Girone D espugnando il campo dei Red Jackets Sarzana con un convincente 34-16. Gli ospiti emiliani (4-1) partono forte, mettendo a segno quattro touchdown nei primi due quarti di gioco e indirizzando subito la gara sui binari desiderati. La difesa rosso-nera si dimostra all’altezza, limitando l’attacco aereo dei Red Jackets e costringendo i liguri ad affidarsi a qualche big play isolato. Sarzana, già fuori dai giochi playoff, trova la endzone in due occasioni e segna 16 punti complessivi, ma non riesce mai a riavvicinarsi nel punteggio a causa delle difficoltà nel contenere i drive offensivi avversari. Piacenza mette così in cascina la quarta vittoria stagionale, confermando il primo posto nel girone e strappando con merito il pass per i playoff. I Red Jackets (1-4) rimangono fermi a una sola vittoria in stagione e chiudono anzitempo la loro corsa.
Briganti 82 Napoli vs Navy Seals Bari 6-41
Il weekend si chiude a Napoli con il classico derby del Sud tra Briganti 82 Napoli e Navy Seals Bari, dominato dagli ospiti con un perentorio 41-6. Al Campo Sportivo Simpatia, i Navy Seals (5-0) impongono fin da subito la legge del più forte: il loro attacco, finora sempre oltre i 40 punti a partita, va immediatamente a segno con quattro touchdown nei primi due quarti, mettendo in discesa il match. I Briganti provano a resistere trascinati dall’orgoglio e dal proprio pubblico, ma la differenza di valori in campo appare netta e la difesa partenopea nulla può di fronte alle molteplici armi offensive dei baresi. Bari, già matematicamente qualificata ai playoff, mantiene l’imbattibilità e rafforza la propria supremazia nel Mezzogiorno, candidandosi come una delle protagoniste della postseason. Napoli (1-4) incappa nell’ennesima sconfitta di una stagione difficile e dice addio alle residue speranze di agganciare il terzo posto nel girone, dovendo ora puntare a chiudere con onore l’ultimo impegno rimasto.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO